Le mani sono la parte del corpo più frequentemente coinvolta negli infortuni sul lavoro: secondo le statistiche, circa il 40% degli incidenti riguarda questa zona. In molti casi, il problema è riconducibile alla mancanza di guanti protettivi, o all’utilizzo di DPI non adatti, difettosi o sottodimensionati rispetto al rischio reale.
Questa guida tecnica gratuita ti aiuta a orientarti nella scelta dei guanti da lavoro più adeguati per ogni attività, con l’obiettivo di evitare infortuni, migliorare la sicurezza sul campo e garantire comfort e praticità agli operatori. All’interno, troverai anche i 4 errori più comuni da evitare, frutto dell’esperienza diretta dei nostri tecnici sul campo.

Scopri come scegliere il guanto giusto in base al rischio, rispettando comfort, normativa e praticità d’uso.
Compila il modulo per ricevere la nostra guida completa e scopri come proteggere le mani dei tuoi collaboratori evitando gli errori più comuni nella scelta dei guanti da lavoro.
Criteri di scelta
- Categorie definite dalla normativa
- Soluzioni ai 4 errori più comuni da evitare assolutamente:
Sopravvalutare la resistenza termica dei guanti
Scegliere guanti inadeguati per miscele chimiche complesse
Usare guanti antitaglio per seghe a catena come soluzione universale
Sottovalutare l’esposizione al freddo
Un guanto sbagliato può trasformarsi da strumento di protezione a causa diretta di un infortunio. Per questo, questa guida ti supporta nel prevenire lesioni attraverso una scelta consapevole dei DPI, aiutandoti a comprendere e applicare correttamente le normative EN per ogni tipologia di rischio.
* I tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto delle prescrizioni di cui al Regolamento UE n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”). Il trattamento dei dati avviene per permetterti di visualizzare il webinar (art. 6, comma 1, lettera (b) del GPDR) e, solo sulla base del tuo consenso espresso, per: iscrizione alla newsletter e marketing diretto. Il mancato conferimento del consenso per le finalità indicate impedirà al titolare di poter utilizzare i dati personali per le finalità richieste e inoltre non permetterà all’utente di visualizzare la guida. Per ulteriori informazioni visita: http://ho7.eu/dataprotection.
Ai sensi degli articoli 6, 7 e 13 del GDPR e secondo quanto illustrato dall’informativa di cui ho preso piena visione acconsento al trattamento dei miei dati personali effettuato per l’iscrizione alla Newsletter divulgativo – promozionale di Hoffmann ed il ricevimento di altre comunicazioni di marketing diretto. In ogni momento Lei avrà la possibilità di disdettare il ricevimento di tali comunicazioni utilizzando l’apposito link riportato in calce ad ogni comunicazione ricevuta come specificato qui.